Canzone Veneta (a quanto pare) molto carina, soprattutto se la cantano gli ubriachi:
funziona così dove c'è l'asterisco mettete un nome di ragazza a scelta
Il bottaro, il bottaro fa le botti, il caregaro fa e careghe
e la * fa le iumpapa e la * fa le iumpapa
Il bottaro, il bottaro fa le botti, il caregaro fa e careghe
e la * fa le seghe, per potersi per poterci divertir
le sarese le sarese vien col caldo le castagne vien col giazzo
e la * vien con iumpapa e la * vien col iumpapa
le sarese le sarese vien col caldo le castagne vien col giazzo
e la * vien col cazzo per potersi per poterci divertir
in campagna in campagna si va a piedi in montagna si va col mulo
e la * lo prende in iumpapa e la * lo prende in iumpapa
in campagna in campagna si va a piedi in montagna si va col mulo
e la * te lo lo prende in culo per potersi per poterci divertir
il biliardo il biliardo se lo zoga con do bale e con la stecca
e la * glielo iumpapa e la * glielo iumpapa
il biliardo il biliardo se lo zoga con do bale e con la stecca
e la * glielo lecca per potersi per potersi divertir
il pasticcere il pasticcere fa le paste, caramelle cioccolatini
e la * fa i iumpapa e la * f i iumpapa
il pasticcere il pasticcere fa le paste, caramelle cioccolatini
e la * fa i pompini per potersi per poterci divertir
GRANDE MARGHE!!!!!!!!!
PS ho messo il video su youtube basta cercare: canzoncina della marghe!
giovedì 27 settembre 2007
martedì 25 settembre 2007
La morte di una stella
Come tutte le cose anche le stelle compiono il percorso nascita – vita – morte. Le stelle nascono dalle sacche di gas, ma non di questo voglio parlare oggi. Voglio ricordarvi che la fusione nelle stelle si accende per compensare la spinta gravitazionale, quando però il suo combustibile si esaurisce non c’è più nulla che contrasta la spinta gravitazionale, e accade che una stella collassa.
Il tipo di collasso dipende dalla massa della stella, ciò che è sicuro è che non sarà più la fusione nucleare a mantenere in equilibrio il sistema, ma le varie interazioni fra le particelle.
Ora non ricordo con precisione (sono sicuro che qlc a caso [ema] ) puntualizzerà i valori, ma ho memoria che fino a 1,4 ms una stella diventa una nana bianca, ovvero una stella caldissima (9 – 30 mila kelvin) di piccola superficie, poco brillante, che si raffredda gradualmente, evidente segno della sua agonia, una volta raggiunto lo zero assoluto, la nana diventa nera e la velocità del raffreddamento dipende dalla massa originaria della stella. La forza che permette l’equilibrio è la repulsione (non so come si chiami la forza) tra gli stessi elettroni, ciò che resta in una nana bianca è principalmente il nucleo, mentre gli strati esterni della stella vengono espulsi gradualmente nella fase finale della sua vita, quindi ricapitolando una stelle molto calda, poco brillante, molto densa, di raggio limitato.
Da 1,4 a 3 ms la stella che collassa diventa un stella di neutroni, anche qui il combustibile si è esaurito e la gravità viene contrastata dalla repulsione dei neutroni, da sottolineare che gli elettroni sono collassati sui propri nuclei e per interazione debole hanno reagito con i protoni creando neutroni, per cui questa stella sarà composta unicamente da neutroni. Questa stella è il risultante dell’esplosione di una supernova, precisamente una supernova di tipo II, molte volte la stella di neutroni rimanente è una pulsar (ha un periodo brevissimo) o una magnetar (produce un intensissimo campo magnetico). Dedicherò a breve un intero post sulle supernove, perciò non mi dilungherò. La stella che ne risulta è superdensa, circa 10 14 volte maggiore di una stella normale.
Man mano che si scende fino nel nucleo si trovano nuclei sempre più ricchi di neutroni, fino a che non si trovano solo neutroni, qlc1 ha ipotizzato che questa sostanza teorica sia il neutronio.
Oltre le 3 ms solari, la pressione gravitazionale è tale, che la materia collassa su se stessa, creando un singolarità e un “pozzo gravitazionale” nello spazio tempo, in altre parole un buco nero.
Queste sono la fine in contro cui va una stella. Fenomeni spettacolari e di estrema bellezza, se osservati a debita distanza naturalmente.
Il G
Il tipo di collasso dipende dalla massa della stella, ciò che è sicuro è che non sarà più la fusione nucleare a mantenere in equilibrio il sistema, ma le varie interazioni fra le particelle.
Ora non ricordo con precisione (sono sicuro che qlc a caso [ema] ) puntualizzerà i valori, ma ho memoria che fino a 1,4 ms una stella diventa una nana bianca, ovvero una stella caldissima (9 – 30 mila kelvin) di piccola superficie, poco brillante, che si raffredda gradualmente, evidente segno della sua agonia, una volta raggiunto lo zero assoluto, la nana diventa nera e la velocità del raffreddamento dipende dalla massa originaria della stella. La forza che permette l’equilibrio è la repulsione (non so come si chiami la forza) tra gli stessi elettroni, ciò che resta in una nana bianca è principalmente il nucleo, mentre gli strati esterni della stella vengono espulsi gradualmente nella fase finale della sua vita, quindi ricapitolando una stelle molto calda, poco brillante, molto densa, di raggio limitato.
Da 1,4 a 3 ms la stella che collassa diventa un stella di neutroni, anche qui il combustibile si è esaurito e la gravità viene contrastata dalla repulsione dei neutroni, da sottolineare che gli elettroni sono collassati sui propri nuclei e per interazione debole hanno reagito con i protoni creando neutroni, per cui questa stella sarà composta unicamente da neutroni. Questa stella è il risultante dell’esplosione di una supernova, precisamente una supernova di tipo II, molte volte la stella di neutroni rimanente è una pulsar (ha un periodo brevissimo) o una magnetar (produce un intensissimo campo magnetico). Dedicherò a breve un intero post sulle supernove, perciò non mi dilungherò. La stella che ne risulta è superdensa, circa 10 14 volte maggiore di una stella normale.
Man mano che si scende fino nel nucleo si trovano nuclei sempre più ricchi di neutroni, fino a che non si trovano solo neutroni, qlc1 ha ipotizzato che questa sostanza teorica sia il neutronio.
Oltre le 3 ms solari, la pressione gravitazionale è tale, che la materia collassa su se stessa, creando un singolarità e un “pozzo gravitazionale” nello spazio tempo, in altre parole un buco nero.
Queste sono la fine in contro cui va una stella. Fenomeni spettacolari e di estrema bellezza, se osservati a debita distanza naturalmente.
Il G
mercoledì 19 settembre 2007
un po' di relatività
Come dice il titolo, voglio affrontare un po' la teoria della relatività.
La base concettualmente è abbastanza semplice: non esiste più un sistema di riferimento assoluto. Un sistema inerziale non esiste. Un sistema si dice inerziale, quando non è influenzato da alcuna forza esterna. Anche se prendessimo in esame l'universo (visibile) questo non sarebbe un sistema di riferimento inerziale poichè influenzato da materia ed energia oscura, adirittura nel caso di diverse realtà su piani differenti, neppure l'intero nostro universo sarebbe un sistema inerziale.
Ergo si deduce per due osservatori differenti, una stessa azione, è sostanzialmente differente, se non nello spazio, nel tempo. Altra novità, l'unione dello spazio tempo. Fino ad Einstein il tempo venne visto come qlcosa di perfetto e uguale per tutti, questo solo perchè il nostro mondo "viaggia" a una velocità molto minore di c. Famoso è il paradosso dei gemelli. L'unica costante in tutti i sistemi di riferimento è la velocità della luce nel vuoto (c), nel vuoto perchè nel mezzo con indice di rifrazione adeguato si può avere l'effeto cherenkov.
Insomma l’unica cosa che non cambia a seconda della posizione e della velocità dell’osservatore è c. È interessante dire che particelle vettori come i fotoni, non hanno massa, ma la loro energia cinetica è data da (½ c2 ), i discorsi per le altre particelle variano a seconda della velocità. E se si tiene conto del fatto che massa ed energia sono due facce della stessa medaglia, si può capire anche la formula: E = mc2 che vale solo per la massa a riposo, mente per la formula corretta sarebbe E2 = p2c2 + m2c4.
Un'altra curiosità, si è abituati a vedere la gravità come un pressione positiva, quindi come una forza che avvicina, ma in determinate condizioni, la forza può essere anche repulsiva, questo è molto importante perché è un fenomeno previsto nella teoria inflazionarla di Guth. Non chiedetemi perché, ma a quanto pare la gravità può anche allontanare due corpi, la bellezza della fisica è senza limiti. Ci sono state varie verifiche della relatività e tutte confermano che il tempo viene dilatato al crescere della velocità e caso limite se noi viaggiassimo a non subiremo l’inesorabile scorrere del tempo. Con la relatività si è anche data un'altra definizione di gravità: un accelerazione. In un ideale universo non perturbato da forze, noi saremo in caduta libera e senza peso, visto che il nostro non è un universo ideale, noi pesiamo, ma è importante vedere la gravità come un accelerazione, perché la rende una cosa molto più comprensibile e intuitiva. La gravità è dovuta alla deformazione dello spazio-tempo che esercita la materia, una cosa simile a quando salite su un tappeto elastico, diciamo che intuitivamente lo spazio tempo si deforma così. A questo punto si capisce che tutto ciò che si avvicina a un campo gravitazionale (la depressione nello tappeto elastico) viene accelerata dalla campo gravitazionale, su grande scala, si chiama effetto leasing, quello che ci permette di osservare galassie dietro un oggetto molto massivo, che riesce perciò a deviare sufficientemente la luce.
Siccome risulta che la luce ha una velocità finita può essere che quando un corpo molto massivo collassa si può creare una attrazione tale che neppure la luce riesca a sfuggire all’attrazione, ecco un buco nero (black hole, in inglese), la formala è semplice, basta che l’energia cinetica del fotone (1/2 c2) – la forza gravitazionale (GM/r2) sia uguale a zero, ecco il limite di Chandrasekhar.
Diversamente per calcolale l’orizzonte degli eventi, si usa la potenziale invece che la gravitazionale.
Bè mi sembra sufficiente per ora.
La base concettualmente è abbastanza semplice: non esiste più un sistema di riferimento assoluto. Un sistema inerziale non esiste. Un sistema si dice inerziale, quando non è influenzato da alcuna forza esterna. Anche se prendessimo in esame l'universo (visibile) questo non sarebbe un sistema di riferimento inerziale poichè influenzato da materia ed energia oscura, adirittura nel caso di diverse realtà su piani differenti, neppure l'intero nostro universo sarebbe un sistema inerziale.
Ergo si deduce per due osservatori differenti, una stessa azione, è sostanzialmente differente, se non nello spazio, nel tempo. Altra novità, l'unione dello spazio tempo. Fino ad Einstein il tempo venne visto come qlcosa di perfetto e uguale per tutti, questo solo perchè il nostro mondo "viaggia" a una velocità molto minore di c. Famoso è il paradosso dei gemelli. L'unica costante in tutti i sistemi di riferimento è la velocità della luce nel vuoto (c), nel vuoto perchè nel mezzo con indice di rifrazione adeguato si può avere l'effeto cherenkov.
Insomma l’unica cosa che non cambia a seconda della posizione e della velocità dell’osservatore è c. È interessante dire che particelle vettori come i fotoni, non hanno massa, ma la loro energia cinetica è data da (½ c2 ), i discorsi per le altre particelle variano a seconda della velocità. E se si tiene conto del fatto che massa ed energia sono due facce della stessa medaglia, si può capire anche la formula: E = mc2 che vale solo per la massa a riposo, mente per la formula corretta sarebbe E2 = p2c2 + m2c4.
Un'altra curiosità, si è abituati a vedere la gravità come un pressione positiva, quindi come una forza che avvicina, ma in determinate condizioni, la forza può essere anche repulsiva, questo è molto importante perché è un fenomeno previsto nella teoria inflazionarla di Guth. Non chiedetemi perché, ma a quanto pare la gravità può anche allontanare due corpi, la bellezza della fisica è senza limiti. Ci sono state varie verifiche della relatività e tutte confermano che il tempo viene dilatato al crescere della velocità e caso limite se noi viaggiassimo a non subiremo l’inesorabile scorrere del tempo. Con la relatività si è anche data un'altra definizione di gravità: un accelerazione. In un ideale universo non perturbato da forze, noi saremo in caduta libera e senza peso, visto che il nostro non è un universo ideale, noi pesiamo, ma è importante vedere la gravità come un accelerazione, perché la rende una cosa molto più comprensibile e intuitiva. La gravità è dovuta alla deformazione dello spazio-tempo che esercita la materia, una cosa simile a quando salite su un tappeto elastico, diciamo che intuitivamente lo spazio tempo si deforma così. A questo punto si capisce che tutto ciò che si avvicina a un campo gravitazionale (la depressione nello tappeto elastico) viene accelerata dalla campo gravitazionale, su grande scala, si chiama effetto leasing, quello che ci permette di osservare galassie dietro un oggetto molto massivo, che riesce perciò a deviare sufficientemente la luce.
Siccome risulta che la luce ha una velocità finita può essere che quando un corpo molto massivo collassa si può creare una attrazione tale che neppure la luce riesca a sfuggire all’attrazione, ecco un buco nero (black hole, in inglese), la formala è semplice, basta che l’energia cinetica del fotone (1/2 c2) – la forza gravitazionale (GM/r2) sia uguale a zero, ecco il limite di Chandrasekhar.
Diversamente per calcolale l’orizzonte degli eventi, si usa la potenziale invece che la gravitazionale.
Bè mi sembra sufficiente per ora.
lunedì 10 settembre 2007
le mie solite riflessioni
Ieri sera mi sono imbattutto in blu notte. Si parlava del G8 a Genova del 2001.
Sono rimasto scioccato da una cosa, da come i mezzi di comunicazione avessero influenzato anche il mio giudizio. Mi sono reso conto di come la tv avesse plagiato la mia opinione sui fatti. La cosa mi ha sconvolto. Bè fino a ieri sera la pensavo in un modo. E bè oggi la vedo in maniera diversa. Questo perchè ho visto immagini che non mi aspettavo di vedere e per immagini intendo registrazioni audio-video di quello che è successo. Ho visto la polizia fare tt tranne quello che è addestrata a fare. Tutelare il cittadino. Ho visto le forze dell'ordine usare violenza gratuita su gente pacifica, mi rocordo una scena in particolare. C'era un sanitario vestito con la tuta da sanitario, per intenderci tipo quelle che hanno i medici delle ambulanze, venire colpito a sangue mentre aveva in mano il tesserino di riconoscimento e gridava inutilmente: sono un sanitario, in quattro lo pestavano e un suo collega che ha provato a fermare i poliziotti, si è ritrovato con una manganellata in pieno volto.
Ho visto la camionetta di carabinieri, inserire la retromarcia passare sopra il corpo di Giuliani, inserire la prima, passarci sopra un altra volta e andarsene, ho visto una pietra magicamente spostarsi e colpire giuliani alla testa. Questo è stato compiuto da qualche poliziotto e si sentivano i cori della polizia gridare uno a zero per noi. Queste non sono le forze dell'ordine di un paese civile. Il loro compito è tutelare il cittadino, non abbandonarsi alla violenza gratuita. Io non giustifico Giuliani, era a volto coperto con un estintore in mano, ma non mi sembra un buon motivo per togliere una vita. Non condanno neppure il poliziotto che ha sparato (e si vede chiaramente ha sparato per colpire), tutti possono avere paura, anche se la camionetta poteva allontanarsi e a 15 metri c'erano le squadre della polizia. A me fa schifo l'aver infierito su un morto, esserci passato sopra due volte con il suv, e non venitemi a dire che un mezzo della polizia dell'antisomossa non riesce a spostare un bidone, perchè proprio non ci credo. A me ha fatto schifo che nessuno tirasse via da terra Giuliani che nessuno cercasse in qualche modo di salvarlo. Che si infierisse sul corpo del ragazzo. La polizia in quel frangente si è comportata come le squadracce. É giusto che vengano accertate le responsabilità, e non tanto quelle dei singoli polizziotti, che si sono trovati a scegliere o me o loro. Quelle dei superiori, di chi si è dimostrato così incapace di gestire la situazione. Non uno solo degli appartenenti a black block è stato preso, adirittura si vedeva i bb che ergevano bariccate e distruggevano e a una decina di metri la polizia che assisteva.
Lasciamo stare la implicazioni politiche, del tipo ecco diamo una lezione a quelli di sinistra. Tutta la catena di comando si è rivelata inetta.
I metodi sono stati repressivi a mò di squadre di protezione. Nessuna democrazia accetterebbe una cosa del genere. In Italia ben pochi hanno detto o peggio ancora saputo qlcosa. E i macelli perchè questo sono stati della Diaz, dove è stato un procuratore a dire e non in tv, ma al processo, mi sono vergognato di quello che era successo, è stato un mattatoio e si sà sempre dal processo che le molotov sono state portate nella scuola dalla polizia per giustificare le violenze, nessuno è stato risparmiato, è stato negato il diritto di opinione.
Mentre quando si sapeva dal sisde, che i gruppi violenti si sarebbero ritrovati in una piazza e avrebbero da lì proseguito e così è poi successo, ad aspettare i bb non c'era nessuno.
Ma la cosa peggiore è che quello che è stato fatto passare il corteo era tt violento la polizia ha dovuto rispondere. Quando è mancata l'attività preventiva, quella che si fa negli altri paesi. Sonop stati colpiti manifestanti pacifici mentre quelli che realmente dovevano essere colpiti non sono neppure stati ostacolati. La cosa peggiore è che tt sono stati criminalizzati tt i manifestanti, mentre atti di violenza sono stati perpretati da ambo le parti. La destra ha difeso una polizia, in quest'occasione, squadrista, mentre i lese, i manifestanti pacifici sono stati bollati come violenti e terroristi. E sia chiaro, io come cittadino, esigo che coloro che tra la polizia si sono resi partecipi di misfatti come arbitrari pestaggi di massa, dove chi prendevi prendevi, vengano espulsi dal corpo. Un poliziotto non deve infierire su chi è a terra non deve pestare più forte, la polizia deve tutelare, proteggere e coloro che hanno scambiato le squadre antisomossa per una squadraccia dove sfogarsi e pestare più che puoi quegli sporchi comunisti, non devono rimanere nel corpo.
Abbiamo visto come è stata gestita una situazione analoga in germania. Nessun morto, 51 miliardi risparmiati (i danni), nessuna centinaia di cause civili contro lo stato o meglio contro i macellai che erano vestiti da poliziotti.
L'ultima provocazione, il Governo era: quello di berlusconi, i modi: quelli dei fascisti, il paese: lo stesso.
Per concludere, riprendo il discorso iniziale. Quello che tt hanno visto e quello che è passato alla gente è stato, questi sporchi comunisti fanno solo danni, sono violenti, drogati e di conseguenza tt pensavano: la polizia ha fatto solo che bene. Questo mentre le Tv erano sotto il controllo di Silvio, perchè si sà la RAI è governativa. Ora nuovi punti di vista, grazie ai processi vengono fuori, non tt erano criminali, la maggior parte erano persone che esercitavano il diritto universale di opinione. Gli è stato negato.
Sarebbe giusto che qlc1 almeno sapesse come realmente stanno i fatti (e ripeto, gran parti delle fonti del programma sono gli stessi processi). Mi rendo conto di essere stato manipolato dai mezzi di informazione, me ne vergogno. Sempre più mi rendo conto che lo stato italiano non è più tale. Non c'è più informazione. Non c'è più giustizia.
Svegliatemi!
Il G
Sono rimasto scioccato da una cosa, da come i mezzi di comunicazione avessero influenzato anche il mio giudizio. Mi sono reso conto di come la tv avesse plagiato la mia opinione sui fatti. La cosa mi ha sconvolto. Bè fino a ieri sera la pensavo in un modo. E bè oggi la vedo in maniera diversa. Questo perchè ho visto immagini che non mi aspettavo di vedere e per immagini intendo registrazioni audio-video di quello che è successo. Ho visto la polizia fare tt tranne quello che è addestrata a fare. Tutelare il cittadino. Ho visto le forze dell'ordine usare violenza gratuita su gente pacifica, mi rocordo una scena in particolare. C'era un sanitario vestito con la tuta da sanitario, per intenderci tipo quelle che hanno i medici delle ambulanze, venire colpito a sangue mentre aveva in mano il tesserino di riconoscimento e gridava inutilmente: sono un sanitario, in quattro lo pestavano e un suo collega che ha provato a fermare i poliziotti, si è ritrovato con una manganellata in pieno volto.
Ho visto la camionetta di carabinieri, inserire la retromarcia passare sopra il corpo di Giuliani, inserire la prima, passarci sopra un altra volta e andarsene, ho visto una pietra magicamente spostarsi e colpire giuliani alla testa. Questo è stato compiuto da qualche poliziotto e si sentivano i cori della polizia gridare uno a zero per noi. Queste non sono le forze dell'ordine di un paese civile. Il loro compito è tutelare il cittadino, non abbandonarsi alla violenza gratuita. Io non giustifico Giuliani, era a volto coperto con un estintore in mano, ma non mi sembra un buon motivo per togliere una vita. Non condanno neppure il poliziotto che ha sparato (e si vede chiaramente ha sparato per colpire), tutti possono avere paura, anche se la camionetta poteva allontanarsi e a 15 metri c'erano le squadre della polizia. A me fa schifo l'aver infierito su un morto, esserci passato sopra due volte con il suv, e non venitemi a dire che un mezzo della polizia dell'antisomossa non riesce a spostare un bidone, perchè proprio non ci credo. A me ha fatto schifo che nessuno tirasse via da terra Giuliani che nessuno cercasse in qualche modo di salvarlo. Che si infierisse sul corpo del ragazzo. La polizia in quel frangente si è comportata come le squadracce. É giusto che vengano accertate le responsabilità, e non tanto quelle dei singoli polizziotti, che si sono trovati a scegliere o me o loro. Quelle dei superiori, di chi si è dimostrato così incapace di gestire la situazione. Non uno solo degli appartenenti a black block è stato preso, adirittura si vedeva i bb che ergevano bariccate e distruggevano e a una decina di metri la polizia che assisteva.
Lasciamo stare la implicazioni politiche, del tipo ecco diamo una lezione a quelli di sinistra. Tutta la catena di comando si è rivelata inetta.
I metodi sono stati repressivi a mò di squadre di protezione. Nessuna democrazia accetterebbe una cosa del genere. In Italia ben pochi hanno detto o peggio ancora saputo qlcosa. E i macelli perchè questo sono stati della Diaz, dove è stato un procuratore a dire e non in tv, ma al processo, mi sono vergognato di quello che era successo, è stato un mattatoio e si sà sempre dal processo che le molotov sono state portate nella scuola dalla polizia per giustificare le violenze, nessuno è stato risparmiato, è stato negato il diritto di opinione.
Mentre quando si sapeva dal sisde, che i gruppi violenti si sarebbero ritrovati in una piazza e avrebbero da lì proseguito e così è poi successo, ad aspettare i bb non c'era nessuno.
Ma la cosa peggiore è che quello che è stato fatto passare il corteo era tt violento la polizia ha dovuto rispondere. Quando è mancata l'attività preventiva, quella che si fa negli altri paesi. Sonop stati colpiti manifestanti pacifici mentre quelli che realmente dovevano essere colpiti non sono neppure stati ostacolati. La cosa peggiore è che tt sono stati criminalizzati tt i manifestanti, mentre atti di violenza sono stati perpretati da ambo le parti. La destra ha difeso una polizia, in quest'occasione, squadrista, mentre i lese, i manifestanti pacifici sono stati bollati come violenti e terroristi. E sia chiaro, io come cittadino, esigo che coloro che tra la polizia si sono resi partecipi di misfatti come arbitrari pestaggi di massa, dove chi prendevi prendevi, vengano espulsi dal corpo. Un poliziotto non deve infierire su chi è a terra non deve pestare più forte, la polizia deve tutelare, proteggere e coloro che hanno scambiato le squadre antisomossa per una squadraccia dove sfogarsi e pestare più che puoi quegli sporchi comunisti, non devono rimanere nel corpo.
Abbiamo visto come è stata gestita una situazione analoga in germania. Nessun morto, 51 miliardi risparmiati (i danni), nessuna centinaia di cause civili contro lo stato o meglio contro i macellai che erano vestiti da poliziotti.
L'ultima provocazione, il Governo era: quello di berlusconi, i modi: quelli dei fascisti, il paese: lo stesso.
Per concludere, riprendo il discorso iniziale. Quello che tt hanno visto e quello che è passato alla gente è stato, questi sporchi comunisti fanno solo danni, sono violenti, drogati e di conseguenza tt pensavano: la polizia ha fatto solo che bene. Questo mentre le Tv erano sotto il controllo di Silvio, perchè si sà la RAI è governativa. Ora nuovi punti di vista, grazie ai processi vengono fuori, non tt erano criminali, la maggior parte erano persone che esercitavano il diritto universale di opinione. Gli è stato negato.
Sarebbe giusto che qlc1 almeno sapesse come realmente stanno i fatti (e ripeto, gran parti delle fonti del programma sono gli stessi processi). Mi rendo conto di essere stato manipolato dai mezzi di informazione, me ne vergogno. Sempre più mi rendo conto che lo stato italiano non è più tale. Non c'è più informazione. Non c'è più giustizia.
Svegliatemi!
Il G
Iscriviti a:
Post (Atom)