I fotoni gamma, come interagiscono con le molecole dell'atmosfera si trasformano in una coppia elettrone-positrone, questa a sua volta annichila e crea dei raggi gamma secondari si crea così una cascata di particelle cariche e gamma secondari. Se queste particelle si propagano nel mezzo con una velocità superiore a quella della luce nel mezzo stesso, abbiamo la diffusione conica di radiazione elettromagnetica, in altre parole un lampo di luce, che segue più o meno la geometria del bang sonico. Se quindi v> c/n (che non viola la relatività poiché la velocità v è comunque minore di c, in quanto l'indice di rifrazione è sempre maggiore di 1). Dal punto di vista molecolare il passaggio di particelle cariche rilascia una breve impulso elettromagnetico, che va a polarizzare le molecole dell'aria, si crea un cono di emissione di luce, il cui angolo è il relazione alla velocità, in particolare a cos θ =1/βn [dove n è l'indice di rifrazione e β=v/c]. La luce Cerenkov solitamente è molto debole (per questo Magic è fornito di fotomoltiplicatori) e di colore bluastro, visibile solo in notti serene e senza Luna. Ora un po' di numeri: le diverse particelle hanno una soglia di energia, 21 Mev per gli elettroni e 4.4 Gev per i muoni (questo nell'aria), uno sciame generato da un fotone di energia 1 Tev, crea un lampo Cerenkov formato da 30/50 fotoni al metro quadrato nella spettro del visibile, per un area di circa 100 metri dall'asse dello sciame; luce quindi debole e non è un caso perchè la perdita dell'energia dello sciame è solo di una parte su mille, modesta quantità che ci permette però di esplorare le alte energie.
Ora per la felicità di Filippo i numeri di Magic: situato a La Palma (Canarie), la lunghezza d'onda può rilevare da 50 Gev a 10 Tev, un diametro di 17 metri un peso di 64 tonnellate e un tempo di rotazione di 22 secondi (notevole, tanto che è collegato a una rete di satelliti [come swift] che lo guidano se c'è un flare da osservare). Bè ho esaurito le mia conoscenze sull'effetto Cerenkov, il fatto che abbia postato tutto questo in un così breve tempo vi fa capire quanto poco mi passi...
giovedì 17 luglio 2008
Veglia
Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
dell sue mani
penetra
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore
Non sono mai stato
tanto
attacato alla vita
Ungaretti, L'allegria
Quando penso al recupero del Dionisiaco, il dire si alla vita nonostante tutta la sua insensatezza, bè proprio questo mi sovviene alla mente,a mio parere nessuno meglio di Ungaretti è stato capace di sintetizzare Nietzsche. Niente più delle ultime tre righe, esprime l'energie vitale propria dell'uomo...
martedì 15 luglio 2008
Alte energie
Come sappiamo l'universo è permeato di radiazione. I nostri metodi di osservazione si basano proprio (e solo) sull'utilizzo della radiazione elettromagnetica, alcune fonti però sono talmente energetiche che non sono direttamente osservabile da terra. L'atmosfera assorbe questi fotoni gamma e le dimensioni dei satelliti vincolano le energie osservabili (ma grandi speranze vengono riposte in GLAST e Agile). Quindi le alte energie (oltre i 100 Gev) si osservano a terra, sfruttando l'effetto Cerenkov. Prima di passare alla luce Cerenkov e a Magic, vorrei prima approfondire le fonti dei fotoni gamma.
Solitamente i lampi gamma durano pochi secondi esistono, però delle eccezioni, le alte energie prodotte sfruttano la forza gravitazionale, che è l'unica a poter sviluppare alte energie applicabili al macroscopico. Le fonti possono essere galattiche o extra galattiche.
Le fonti galattiche (la prima rilevata è stata la pulsar nella nebulosa del Granchio), quindi fonti sono: stelle di neutroni, buchi neri, sistemi binari massicci (in cui un compagno sia almeno una stella di neutroni o un buco nero). Le fonti extragalattiche sono gli AGN (active galactic nucleus), più comunemente conosciuti come quasar (anche se non sono proprio la stessa cosa, ma insomma per capirci) e i punti di accumulazione della materia oscura.
Le stelle di neutroni e i buchi neri sappiamo utilizzano la radiazione di sincrotrone e ancora il Self-Synchrotron Compton che in poche parole è uno effetto Compton applicato a elettroni accelerati dai campi magnetici stellari o dei buchi neri. Per quanto riguarda le Stelle di neutroni la radiazione ha un preciso periodo, legato ai valori della stella. Nei buchi neri, sia i BH super massicci degli AGN che i più modesti BH dei sistemi binari sono vincolati alla caduta di materia all'interno del BH, che altrimenti rimangono silenti.
Se nei sistemi binari i due oggetti sono vicini e quindi le forze di marea catturano energia dalla compagna nel momento di maggiore vicinanza avremo che sia le NS che i BH avranno un emissione periodica, legata all'orbita.
I flare (che sono l'emissione ad alte energie [in italiano brillamenti]) possono essere di vario genere: radiazione di particelle cariche, radiazione elettromagnetica e radiazione di particelle neutre. Capita quindi che non ci siano solo dei fotoni ma anche protoni, elettroni nuclei atomici ionizzati e piccole quantità di antimateria.
Bè per oggi direi basta.
Solitamente i lampi gamma durano pochi secondi esistono, però delle eccezioni, le alte energie prodotte sfruttano la forza gravitazionale, che è l'unica a poter sviluppare alte energie applicabili al macroscopico. Le fonti possono essere galattiche o extra galattiche.
Le fonti galattiche (la prima rilevata è stata la pulsar nella nebulosa del Granchio), quindi fonti sono: stelle di neutroni, buchi neri, sistemi binari massicci (in cui un compagno sia almeno una stella di neutroni o un buco nero). Le fonti extragalattiche sono gli AGN (active galactic nucleus), più comunemente conosciuti come quasar (anche se non sono proprio la stessa cosa, ma insomma per capirci) e i punti di accumulazione della materia oscura.
Le stelle di neutroni e i buchi neri sappiamo utilizzano la radiazione di sincrotrone e ancora il Self-Synchrotron Compton che in poche parole è uno effetto Compton applicato a elettroni accelerati dai campi magnetici stellari o dei buchi neri. Per quanto riguarda le Stelle di neutroni la radiazione ha un preciso periodo, legato ai valori della stella. Nei buchi neri, sia i BH super massicci degli AGN che i più modesti BH dei sistemi binari sono vincolati alla caduta di materia all'interno del BH, che altrimenti rimangono silenti.
Se nei sistemi binari i due oggetti sono vicini e quindi le forze di marea catturano energia dalla compagna nel momento di maggiore vicinanza avremo che sia le NS che i BH avranno un emissione periodica, legata all'orbita.
I flare (che sono l'emissione ad alte energie [in italiano brillamenti]) possono essere di vario genere: radiazione di particelle cariche, radiazione elettromagnetica e radiazione di particelle neutre. Capita quindi che non ci siano solo dei fotoni ma anche protoni, elettroni nuclei atomici ionizzati e piccole quantità di antimateria.
Bè per oggi direi basta.
domenica 13 luglio 2008
W l'italia
una riflessione su quella che mi sembra essere la condizione del paese. É morto mario rigoni stern il giorno 17/6 uomo che raccontò cos'è stata la campagna di russia, ne appresi la morte da un trafiletto sul sito di repubblica. Non ho visto un solo servizio in televisione. Ieri è morto Funari, tutti i telegionarli ne hanno dato la notizia, ci siamo anche dovuti sorbire uno speciale su italia1. Chi era Funari (è ovvio che il mio è un punto di vista) una persona che ha fatto dell'insulto, della provocazione e del populismo un mestiere, uno che diceva il contrario di tutto a prescindere solo per andare contro corrente, una persona che spacciava per libertà insulti e critiche, molto sgarbianamente (o chissà forse è stato sgarbi a prendere esempio) il peggior manifesto della tv generalista, ma visto che appariva in televisione è per questo degno di nota.
Io avrei certamente apprezzato di più uno speciale su Stern (che in questo contesto è solo il casus belli). Sono io che sono proprio fuori o è il paese?? sempre più depresso
Giulio
Io avrei certamente apprezzato di più uno speciale su Stern (che in questo contesto è solo il casus belli). Sono io che sono proprio fuori o è il paese?? sempre più depresso
Giulio
martedì 8 luglio 2008
tiriamo le somme
bene, piccolo commentino sul sondaggio... non ho preso 78 ma 85 e l'esame è andato bene, soprattutto sono soddisfatto dello scritto di matematica, ma cmq, questo 85 dimostra scientificamente che chi so io non me la darà mai, fin qui niente di nuovo.... Non solo, mi sono deluso da solo, non ho neppure fatto una tirata delle mie e non mi sono presentato con "Il Manifesto" in mano... che amarezza mi sono imborghesito... ah come farò senza le lezioni di storia di sfogo... Io sono ufficialmente diplomato, che palle dovrei crescere... non ne ho nessuna intenzione, effettivamente ora non ho neppure nessuna intenzione di andare all'università mi sono troppo divertito al liceo, la vecchiaia avanza, il tempo passa e noi moriamo ogni secondo, poichè la morte non ci è dietro ma avanti (cotidie moriamur)... Non solo, sono ufficilamente disoccupato fino a settembre, quindi per la gioia di ema mi concentrerò sulla pubblicazione di qualche post interessante... forse... qui (grazie filippo ora ho imparato) trovate il mio lavoro sulla radiazione cosmica di fondo (ovviamente il narratario sono eventuali lettori esterni alla cerchia dei fisici/astronomi etc, ai quali certo non serve) non ho niente da aggiungere...
un saluto dal più profondo del cuore
un saluto dal più profondo del cuore
lunedì 7 luglio 2008
giovedì 3 luglio 2008
Done....
Ora non mi resta che cercare casa.... Maledetto michele, maledetto carlo che mi tirano buca e ora devo pure trovarmi un appartamento..... che palle...
martedì 1 luglio 2008
ma dio quel....
Come cazzo faccio a fare una relazione sulla cmb in 10 minuti!!! Tagliando gli effetti fisici (che tanto non mi ricordavo) ci impiego cmq 13 minuti, cazzzzzzzzzzzoooooooooooooooooo
in più una mi chiede di venire, l'altra anche ma l'altra si incazza perchè viene l'altra (chi capisce è bravo)
in più una mi chiede di venire, l'altra anche ma l'altra si incazza perchè viene l'altra (chi capisce è bravo)
Prc...
La marcegallia dice: non legare i salari all'inflazione... tanto chi cazzo si frega degli operai, che si inculino.... il salario va legato alla produttività, ma di grazia chi deve investire per far crescere la produttività gli operai, che non arrivano a fine mese??? Ecco la nostra confindustria, se tutti gli industriali la pensano così, bè andate un po' a cagare....
Giulio
Giulio
Iscriviti a:
Post (Atom)