Come sappiamo l'universo è permeato di radiazione. I nostri metodi di osservazione si basano proprio (e solo) sull'utilizzo della radiazione elettromagnetica, alcune fonti però sono talmente energetiche che non sono direttamente osservabile da terra. L'atmosfera assorbe questi fotoni gamma e le dimensioni dei satelliti vincolano le energie osservabili (ma grandi speranze vengono riposte in GLAST e Agile). Quindi le alte energie (oltre i 100 Gev) si osservano a terra, sfruttando l'effetto Cerenkov. Prima di passare alla luce Cerenkov e a Magic, vorrei prima approfondire le fonti dei fotoni gamma.
Solitamente i lampi gamma durano pochi secondi esistono, però delle eccezioni, le alte energie prodotte sfruttano la forza gravitazionale, che è l'unica a poter sviluppare alte energie applicabili al macroscopico. Le fonti possono essere galattiche o extra galattiche.
Le fonti galattiche (la prima rilevata è stata la pulsar nella nebulosa del Granchio), quindi fonti sono: stelle di neutroni, buchi neri, sistemi binari massicci (in cui un compagno sia almeno una stella di neutroni o un buco nero). Le fonti extragalattiche sono gli AGN (active galactic nucleus), più comunemente conosciuti come quasar (anche se non sono proprio la stessa cosa, ma insomma per capirci) e i punti di accumulazione della materia oscura.
Le stelle di neutroni e i buchi neri sappiamo utilizzano la radiazione di sincrotrone e ancora il Self-Synchrotron Compton che in poche parole è uno effetto Compton applicato a elettroni accelerati dai campi magnetici stellari o dei buchi neri. Per quanto riguarda le Stelle di neutroni la radiazione ha un preciso periodo, legato ai valori della stella. Nei buchi neri, sia i BH super massicci degli AGN che i più modesti BH dei sistemi binari sono vincolati alla caduta di materia all'interno del BH, che altrimenti rimangono silenti.
Se nei sistemi binari i due oggetti sono vicini e quindi le forze di marea catturano energia dalla compagna nel momento di maggiore vicinanza avremo che sia le NS che i BH avranno un emissione periodica, legata all'orbita.
I flare (che sono l'emissione ad alte energie [in italiano brillamenti]) possono essere di vario genere: radiazione di particelle cariche, radiazione elettromagnetica e radiazione di particelle neutre. Capita quindi che non ci siano solo dei fotoni ma anche protoni, elettroni nuclei atomici ionizzati e piccole quantità di antimateria.
Bè per oggi direi basta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
Una sottigliezza: gli AGN non sono quasar. Sono i quasar ad essere classificati come AGN. Mi spiego. I nuclei galattici attivi sono nuclei di galassie alimentati da un buco nero supermassiccio. E fin qui nessun problema. Quindi è ovvio che essi si trovino in galassie, essendo i loro nuclei. Non sta a me elencare tutte le galassie che presentano attività altamente energetiche nel loro nucleo, ma ricordiamo che ne fanno parte le galassie di Seyfert, oggetti BL Lac, radiogalassie e, anche, quasar. Infatti tutti questi oggetti fanno parte del cosiddetto Modello Unificato di AGN, secondo il quale le differenze tra questi oggetti sono da attribuire, principalmente, al diverso angolo di osservazione - detta più propriamente inclinazione lungo la linea di vista.
lo so mio caro, ma metti (anche se non lo ritengo probabile) che qlc1 legga il post, è più facile che conosca il significato di quasar che di AGN, il mio "anche se non sono proprio la stessa cosa, ma insomma per capirci" si riferiva proprio a quello che tu hai spiegato ma non mi sembrava il caso di appesantire il tutto con l'elencazione di tutti i tipi di AGN...
Bello sto post... insomma, dovresti essere un po' più controllato a livello di scrittura, ma ne sai a pacchi. In particolare mi ha stupito che tu abbia tirato in ballo MAGIC, visto che è un po' snobbato.
Io ho conosciuto Alessandro De Angelis, che lavora all'Università di Udine e collabora a manetta con MAGIC: diceva che pochi ci vogliono lavorare. A me piacerebbe parecchio invece.
Bravo Giulio, così mi piaci.
Filippo è risaputo che io non sappia scrivere... e l'articolo di le scienze... bè l'aveva proprio scritto De Angelis
domandina... se la velocità di una particella carica in una mezzo è:βc
quel beta, ma che cazzo è, credevo fosse 1/n... però non può essere... mi appello al vostro buon cuore
Allora hai fatto benissimo. Per quel beta, non so, bisognerebbe saperne di più sulla notazione.
mi dovrai spiegare invece quella teoria dell'angolo di osservazione, ci stavo pensando ieri ed era molto stimolante
Posta un commento