Siccome "noi la si aspetta" (molto toscanamente), come avrei potuto dire di no a Filippo.
Chi cazzo sei??
Bè, per quanto scontato sia, mi piacerrebbe saperlo e come diceva Socrate e come è scritto sul frontone del tempio di Delfi: conosci te stesso, diciamo che ci sto lavorando.
Insomma un po' di educazione presentati:
Ok, Giulio Momentè, 18 anni, friulano, ragazzo (a volte coglione), friulano, anche se avrei preferito toscano (un giorno dovrò scrivere "elogio della razza toscana"). E al contrario di Filippo presumno di essere l'unico Giulio Momentè, in culo a tutti.
Che dire, sono una contradizione in termini. Sotto tesi e antitesi, chissà magari un giorno diventerò anche sintesi, se il divenire lo vorrà. Cmq dicevamo io sono un casino. Tutti coloro che mi conoscono ve lo confermeranno (sopratutto fiorello che è il mio istruttore di guida, che oggi mi ha bestemmiato con l'esaminatrice in macchina), diciamo che non sono neppure particolarmente espansivo o meglio, faccio selezione.
Tendo a giudicare le persone, nel senso se le persone per la mia etica sono degne di stima, bè sono disponibile, gentile, simpatico (o almeno vorrei)e fedele. Con certa gente che non si merita altro che merda, mi comporto di conseguenza.
Cerco di essere coerente con me stesso, ma mi accorgo che non sempre ci riesco e chissà quante sono le volte in cui non mi accorgo....
Me stesso:
Ora tenterò di spiegarvi un po' come la penso. Sono essenzialmente pigro e devo avere forti motivazioni, ma se mi impegno riesco anche discretamente bene nelle cose, ma se non sono interessato bè facciò ben schifo. Vedesi scuola (gli ultimi 3 anni mi sono ridotto a dormire sul banco... c'è un ampia documentazione... tanto è il mio disinteresse). Catturare il mio interesse è focale. É focale anche avere la mia considerazione, per vanni zanon mi sarei buttato nel fuoco, ho giocato con 38, con una capsula articolate rotta, con legamenti infiammati, ho fatto per un mese 5.30 ore di allenamento al giorno (e si intende di quello serio) e l'anno scorso con slavonia ho tirato indietro il culo per l'intero anno.
Mi piace leggere, ma la lettura è principalmente un'evasione, un piacere, se mi viene imposta mi risulta molto difficile. Non amo particolarmente autori come manzoni, svevo, calvino (ah dio calvino, quanto scrivi male), petrarca, foscolo, eco sono anch'essi nella lista nera, ma sicuramente ne ho persi per strada.
Tendo a essere molto pratico e sbrigativo a volte anche approssimativo, ritengo gran parte delle riflessioni di seneca, orazio, foscolo etc sul tempo, sulla morte, sull'esule, delle seghette mentali, il guaio è che la mia prof lo sa..... ahimè destino infame. Sono dire: evito i sofisti come la merda dei cani per strada.... Lo so sono un buzzurro, bruto, incolto.
Non sono uno molto espansivo, anzi, direi abbastanza complessato, ma sto migliorando.
Diciamo che sono di tendenze rosse, molto rosse. Se fossi nato 40 anni prima, probabilmente sarei diventato un brigatista. Ritengo la democrazia un sistema di governo appena sufficiente, ma il migliore a disposizione. L'idea sarebbe una capillare diffusione dei soviet. Un giorno vi spiegherò nel dettaglio anche le mie utopie-politico sociali, che sono particolarmente intricate.
Che altro dire, ma per ora non mi viene in mente nulla, se volete fate voi delle domande (sono sbrigativo vi avevo pur detto), anche perchè se a nessuno frega è inutile che faccia questo post.
Saluti e vi auguro una giornata migliore della mia
venerdì 7 dicembre 2007
venerdì 16 novembre 2007
eccomi di nuovo
Dopo molto tempo ecco le supernove:
Dicevamo che le supernove (SN), sono il risultato di un superamento da parte di una stella di alcuni limiti. I tipi di SN sono due, le termonucleari e le SN di collasso. La loro funzione è molto importante, oltre ad arricchire di materiali pesanti l'universo, infatti in una stella come il Sole, la fusione crea elementi fino al ferro, oltre il processo non sarebbe redditizio e quindi non viene impiegato. Perciò, tutti gli elementi di numero atomico superiore al ferro, sono il frutto di una supernova, è un po' impressionante sapere, quando tocchiamo un pezzo di piombo, quello è il risultato della morte di una stella.
Non solo, le SN sono eventi di potenza inimmaginabile, che possono influire sulla formazione stellare in quella zona della galassia, accelerando il processo di compressione di una nube, oppure disperdendo la nube stessa, questi eventi sono quindi direttamente legati alla formazione stellare, o meglio la formazione stellare è direttamente legata ad essi.
Dettaglio non trascurabile, eventuali sistemi “solari” vicini a una SN, si troverebbero in una posizione alquanto scomoda, primo perchè l'immensa dose di radiazione, difficilmente potrebbe essere schermata dal campo magnetico di un pianeta, secondo perchè l'esplosione di una SN, cancella tutto.
Tanto per dare un idea, si ricorda nel 1006, una SN che permetteva di leggere durante la notte, un'altra SN forse la più famosa, si vide nel 1054 e fu talmente intensa da essere vista anche durante il giorno, questo quando si trova a una distanza di 6500 anni luce. Di lei ci rimane solo la nebulosa del Granchio e una pulsar, il cui periodo è di 0,21 secondi.
La classificazione si basa sullo spettro, in base alla presenza o meno dell'idrogeno, abbiamo rispettivamente il tipo II e il tipo I.
Le SN di tipo I, si dividono in Ia (prevalenza di silicio ionizzato), Ib (assenza del silicio e prevalenza dell'elio), Ic (assenza sia di silicio ed elio, metalli intermedi).
Lo spettro del tipo II, mostra la righe dell'idrogeno ionizzato.
I vari tipi di spettro, vengono spiegati in base al tipo di esplosione. Cominciamo dalle esplosioni di tipo termonucleari, il tipo Ia. Una nana bianca è composta per maggior parte da carbonio e ossigeno, i “metalli” che vengono sintetizzati con più efficienza da una stella.
Ora, consideriamo un sistema binario, che per intenderci è un sistema in cui c'è un interazione gravitazionale tra due stelle, mettiamo che una sia una nana bianca, se la sua compagna è abbastanza vicina, o è si è “gonfiata” abbastanza (il caso di una gigante rossa), può accadere che la compagna trasferisca materia alla WD, aumentando la sua massa, che se raggiunge la Mch, fa esplodere la stella, distruggendo la WD.
I principali elementi prodotti sono: nichel56 e silicio28 (?), il nichel, con il suo decadimento, irradia per anni il silicio e lo fa brillare, infatti gran parte della rimanente radiazione di una SN termonucleare è data dal decadimento del nichel.
Secondo le ultime simulazioni, il fronte di fuoco, si dovrebbe espandere tramite bolle, un po' come la combustione in un cilindro di un motore a scoppio, le turbolenze favorirebbero la velocità della reazione impedendo, la compensazione da parte della WD.
Per le SN da collasso, si ipotizza che oltre al fronte d'onda, la reazione venga sostenuta dall'enorme quantità di neutrini che vengono prodotti, questo anche se i neutrini sono dei fermioni e solitamente non interagiscono con la materia, ma a queste densità ed energie, è probabile che sostengano la reazione.
Le varietà di esplosioni di SN di collasso, sono notevoli, alcune creano addirittura dei raggi gamma (si parla di collapsar), ma molti sono ancora i punti oscuri.
Per finire le termonucleari, sono di grande aiuto per i cosmologi, siccome l'energia è la stessa ed è indipendente dalla massa (la massa è sempre la stessa) e dalla posizione, una esplosione termonucleare è un prezioso parametro per calcolare le distanze dei vari oggetti, che riempiono la volta celeste.
Questo è tutto.
Dicevamo che le supernove (SN), sono il risultato di un superamento da parte di una stella di alcuni limiti. I tipi di SN sono due, le termonucleari e le SN di collasso. La loro funzione è molto importante, oltre ad arricchire di materiali pesanti l'universo, infatti in una stella come il Sole, la fusione crea elementi fino al ferro, oltre il processo non sarebbe redditizio e quindi non viene impiegato. Perciò, tutti gli elementi di numero atomico superiore al ferro, sono il frutto di una supernova, è un po' impressionante sapere, quando tocchiamo un pezzo di piombo, quello è il risultato della morte di una stella.
Non solo, le SN sono eventi di potenza inimmaginabile, che possono influire sulla formazione stellare in quella zona della galassia, accelerando il processo di compressione di una nube, oppure disperdendo la nube stessa, questi eventi sono quindi direttamente legati alla formazione stellare, o meglio la formazione stellare è direttamente legata ad essi.
Dettaglio non trascurabile, eventuali sistemi “solari” vicini a una SN, si troverebbero in una posizione alquanto scomoda, primo perchè l'immensa dose di radiazione, difficilmente potrebbe essere schermata dal campo magnetico di un pianeta, secondo perchè l'esplosione di una SN, cancella tutto.
Tanto per dare un idea, si ricorda nel 1006, una SN che permetteva di leggere durante la notte, un'altra SN forse la più famosa, si vide nel 1054 e fu talmente intensa da essere vista anche durante il giorno, questo quando si trova a una distanza di 6500 anni luce. Di lei ci rimane solo la nebulosa del Granchio e una pulsar, il cui periodo è di 0,21 secondi.
La classificazione si basa sullo spettro, in base alla presenza o meno dell'idrogeno, abbiamo rispettivamente il tipo II e il tipo I.
Le SN di tipo I, si dividono in Ia (prevalenza di silicio ionizzato), Ib (assenza del silicio e prevalenza dell'elio), Ic (assenza sia di silicio ed elio, metalli intermedi).
Lo spettro del tipo II, mostra la righe dell'idrogeno ionizzato.
I vari tipi di spettro, vengono spiegati in base al tipo di esplosione. Cominciamo dalle esplosioni di tipo termonucleari, il tipo Ia. Una nana bianca è composta per maggior parte da carbonio e ossigeno, i “metalli” che vengono sintetizzati con più efficienza da una stella.
Ora, consideriamo un sistema binario, che per intenderci è un sistema in cui c'è un interazione gravitazionale tra due stelle, mettiamo che una sia una nana bianca, se la sua compagna è abbastanza vicina, o è si è “gonfiata” abbastanza (il caso di una gigante rossa), può accadere che la compagna trasferisca materia alla WD, aumentando la sua massa, che se raggiunge la Mch, fa esplodere la stella, distruggendo la WD.
I principali elementi prodotti sono: nichel56 e silicio28 (?), il nichel, con il suo decadimento, irradia per anni il silicio e lo fa brillare, infatti gran parte della rimanente radiazione di una SN termonucleare è data dal decadimento del nichel.
Secondo le ultime simulazioni, il fronte di fuoco, si dovrebbe espandere tramite bolle, un po' come la combustione in un cilindro di un motore a scoppio, le turbolenze favorirebbero la velocità della reazione impedendo, la compensazione da parte della WD.
Per le SN da collasso, si ipotizza che oltre al fronte d'onda, la reazione venga sostenuta dall'enorme quantità di neutrini che vengono prodotti, questo anche se i neutrini sono dei fermioni e solitamente non interagiscono con la materia, ma a queste densità ed energie, è probabile che sostengano la reazione.
Le varietà di esplosioni di SN di collasso, sono notevoli, alcune creano addirittura dei raggi gamma (si parla di collapsar), ma molti sono ancora i punti oscuri.
Per finire le termonucleari, sono di grande aiuto per i cosmologi, siccome l'energia è la stessa ed è indipendente dalla massa (la massa è sempre la stessa) e dalla posizione, una esplosione termonucleare è un prezioso parametro per calcolare le distanze dei vari oggetti, che riempiono la volta celeste.
Questo è tutto.
domenica 11 novembre 2007
Un consiglio
a giorni pubblicherò un post sulle supernove, portate pazienza, intanto guardate questo video su youtube: www.youtube.com/watch?v=mcBV-cXVWFw
martedì 6 novembre 2007
giovedì 27 settembre 2007
un omaggio a un amica
Canzone Veneta (a quanto pare) molto carina, soprattutto se la cantano gli ubriachi:
funziona così dove c'è l'asterisco mettete un nome di ragazza a scelta
Il bottaro, il bottaro fa le botti, il caregaro fa e careghe
e la * fa le iumpapa e la * fa le iumpapa
Il bottaro, il bottaro fa le botti, il caregaro fa e careghe
e la * fa le seghe, per potersi per poterci divertir
le sarese le sarese vien col caldo le castagne vien col giazzo
e la * vien con iumpapa e la * vien col iumpapa
le sarese le sarese vien col caldo le castagne vien col giazzo
e la * vien col cazzo per potersi per poterci divertir
in campagna in campagna si va a piedi in montagna si va col mulo
e la * lo prende in iumpapa e la * lo prende in iumpapa
in campagna in campagna si va a piedi in montagna si va col mulo
e la * te lo lo prende in culo per potersi per poterci divertir
il biliardo il biliardo se lo zoga con do bale e con la stecca
e la * glielo iumpapa e la * glielo iumpapa
il biliardo il biliardo se lo zoga con do bale e con la stecca
e la * glielo lecca per potersi per potersi divertir
il pasticcere il pasticcere fa le paste, caramelle cioccolatini
e la * fa i iumpapa e la * f i iumpapa
il pasticcere il pasticcere fa le paste, caramelle cioccolatini
e la * fa i pompini per potersi per poterci divertir
GRANDE MARGHE!!!!!!!!!
PS ho messo il video su youtube basta cercare: canzoncina della marghe!
funziona così dove c'è l'asterisco mettete un nome di ragazza a scelta
Il bottaro, il bottaro fa le botti, il caregaro fa e careghe
e la * fa le iumpapa e la * fa le iumpapa
Il bottaro, il bottaro fa le botti, il caregaro fa e careghe
e la * fa le seghe, per potersi per poterci divertir
le sarese le sarese vien col caldo le castagne vien col giazzo
e la * vien con iumpapa e la * vien col iumpapa
le sarese le sarese vien col caldo le castagne vien col giazzo
e la * vien col cazzo per potersi per poterci divertir
in campagna in campagna si va a piedi in montagna si va col mulo
e la * lo prende in iumpapa e la * lo prende in iumpapa
in campagna in campagna si va a piedi in montagna si va col mulo
e la * te lo lo prende in culo per potersi per poterci divertir
il biliardo il biliardo se lo zoga con do bale e con la stecca
e la * glielo iumpapa e la * glielo iumpapa
il biliardo il biliardo se lo zoga con do bale e con la stecca
e la * glielo lecca per potersi per potersi divertir
il pasticcere il pasticcere fa le paste, caramelle cioccolatini
e la * fa i iumpapa e la * f i iumpapa
il pasticcere il pasticcere fa le paste, caramelle cioccolatini
e la * fa i pompini per potersi per poterci divertir
GRANDE MARGHE!!!!!!!!!
PS ho messo il video su youtube basta cercare: canzoncina della marghe!
martedì 25 settembre 2007
La morte di una stella
Come tutte le cose anche le stelle compiono il percorso nascita – vita – morte. Le stelle nascono dalle sacche di gas, ma non di questo voglio parlare oggi. Voglio ricordarvi che la fusione nelle stelle si accende per compensare la spinta gravitazionale, quando però il suo combustibile si esaurisce non c’è più nulla che contrasta la spinta gravitazionale, e accade che una stella collassa.
Il tipo di collasso dipende dalla massa della stella, ciò che è sicuro è che non sarà più la fusione nucleare a mantenere in equilibrio il sistema, ma le varie interazioni fra le particelle.
Ora non ricordo con precisione (sono sicuro che qlc a caso [ema] ) puntualizzerà i valori, ma ho memoria che fino a 1,4 ms una stella diventa una nana bianca, ovvero una stella caldissima (9 – 30 mila kelvin) di piccola superficie, poco brillante, che si raffredda gradualmente, evidente segno della sua agonia, una volta raggiunto lo zero assoluto, la nana diventa nera e la velocità del raffreddamento dipende dalla massa originaria della stella. La forza che permette l’equilibrio è la repulsione (non so come si chiami la forza) tra gli stessi elettroni, ciò che resta in una nana bianca è principalmente il nucleo, mentre gli strati esterni della stella vengono espulsi gradualmente nella fase finale della sua vita, quindi ricapitolando una stelle molto calda, poco brillante, molto densa, di raggio limitato.
Da 1,4 a 3 ms la stella che collassa diventa un stella di neutroni, anche qui il combustibile si è esaurito e la gravità viene contrastata dalla repulsione dei neutroni, da sottolineare che gli elettroni sono collassati sui propri nuclei e per interazione debole hanno reagito con i protoni creando neutroni, per cui questa stella sarà composta unicamente da neutroni. Questa stella è il risultante dell’esplosione di una supernova, precisamente una supernova di tipo II, molte volte la stella di neutroni rimanente è una pulsar (ha un periodo brevissimo) o una magnetar (produce un intensissimo campo magnetico). Dedicherò a breve un intero post sulle supernove, perciò non mi dilungherò. La stella che ne risulta è superdensa, circa 10 14 volte maggiore di una stella normale.
Man mano che si scende fino nel nucleo si trovano nuclei sempre più ricchi di neutroni, fino a che non si trovano solo neutroni, qlc1 ha ipotizzato che questa sostanza teorica sia il neutronio.
Oltre le 3 ms solari, la pressione gravitazionale è tale, che la materia collassa su se stessa, creando un singolarità e un “pozzo gravitazionale” nello spazio tempo, in altre parole un buco nero.
Queste sono la fine in contro cui va una stella. Fenomeni spettacolari e di estrema bellezza, se osservati a debita distanza naturalmente.
Il G
Il tipo di collasso dipende dalla massa della stella, ciò che è sicuro è che non sarà più la fusione nucleare a mantenere in equilibrio il sistema, ma le varie interazioni fra le particelle.
Ora non ricordo con precisione (sono sicuro che qlc a caso [ema] ) puntualizzerà i valori, ma ho memoria che fino a 1,4 ms una stella diventa una nana bianca, ovvero una stella caldissima (9 – 30 mila kelvin) di piccola superficie, poco brillante, che si raffredda gradualmente, evidente segno della sua agonia, una volta raggiunto lo zero assoluto, la nana diventa nera e la velocità del raffreddamento dipende dalla massa originaria della stella. La forza che permette l’equilibrio è la repulsione (non so come si chiami la forza) tra gli stessi elettroni, ciò che resta in una nana bianca è principalmente il nucleo, mentre gli strati esterni della stella vengono espulsi gradualmente nella fase finale della sua vita, quindi ricapitolando una stelle molto calda, poco brillante, molto densa, di raggio limitato.
Da 1,4 a 3 ms la stella che collassa diventa un stella di neutroni, anche qui il combustibile si è esaurito e la gravità viene contrastata dalla repulsione dei neutroni, da sottolineare che gli elettroni sono collassati sui propri nuclei e per interazione debole hanno reagito con i protoni creando neutroni, per cui questa stella sarà composta unicamente da neutroni. Questa stella è il risultante dell’esplosione di una supernova, precisamente una supernova di tipo II, molte volte la stella di neutroni rimanente è una pulsar (ha un periodo brevissimo) o una magnetar (produce un intensissimo campo magnetico). Dedicherò a breve un intero post sulle supernove, perciò non mi dilungherò. La stella che ne risulta è superdensa, circa 10 14 volte maggiore di una stella normale.
Man mano che si scende fino nel nucleo si trovano nuclei sempre più ricchi di neutroni, fino a che non si trovano solo neutroni, qlc1 ha ipotizzato che questa sostanza teorica sia il neutronio.
Oltre le 3 ms solari, la pressione gravitazionale è tale, che la materia collassa su se stessa, creando un singolarità e un “pozzo gravitazionale” nello spazio tempo, in altre parole un buco nero.
Queste sono la fine in contro cui va una stella. Fenomeni spettacolari e di estrema bellezza, se osservati a debita distanza naturalmente.
Il G
mercoledì 19 settembre 2007
un po' di relatività
Come dice il titolo, voglio affrontare un po' la teoria della relatività.
La base concettualmente è abbastanza semplice: non esiste più un sistema di riferimento assoluto. Un sistema inerziale non esiste. Un sistema si dice inerziale, quando non è influenzato da alcuna forza esterna. Anche se prendessimo in esame l'universo (visibile) questo non sarebbe un sistema di riferimento inerziale poichè influenzato da materia ed energia oscura, adirittura nel caso di diverse realtà su piani differenti, neppure l'intero nostro universo sarebbe un sistema inerziale.
Ergo si deduce per due osservatori differenti, una stessa azione, è sostanzialmente differente, se non nello spazio, nel tempo. Altra novità, l'unione dello spazio tempo. Fino ad Einstein il tempo venne visto come qlcosa di perfetto e uguale per tutti, questo solo perchè il nostro mondo "viaggia" a una velocità molto minore di c. Famoso è il paradosso dei gemelli. L'unica costante in tutti i sistemi di riferimento è la velocità della luce nel vuoto (c), nel vuoto perchè nel mezzo con indice di rifrazione adeguato si può avere l'effeto cherenkov.
Insomma l’unica cosa che non cambia a seconda della posizione e della velocità dell’osservatore è c. È interessante dire che particelle vettori come i fotoni, non hanno massa, ma la loro energia cinetica è data da (½ c2 ), i discorsi per le altre particelle variano a seconda della velocità. E se si tiene conto del fatto che massa ed energia sono due facce della stessa medaglia, si può capire anche la formula: E = mc2 che vale solo per la massa a riposo, mente per la formula corretta sarebbe E2 = p2c2 + m2c4.
Un'altra curiosità, si è abituati a vedere la gravità come un pressione positiva, quindi come una forza che avvicina, ma in determinate condizioni, la forza può essere anche repulsiva, questo è molto importante perché è un fenomeno previsto nella teoria inflazionarla di Guth. Non chiedetemi perché, ma a quanto pare la gravità può anche allontanare due corpi, la bellezza della fisica è senza limiti. Ci sono state varie verifiche della relatività e tutte confermano che il tempo viene dilatato al crescere della velocità e caso limite se noi viaggiassimo a non subiremo l’inesorabile scorrere del tempo. Con la relatività si è anche data un'altra definizione di gravità: un accelerazione. In un ideale universo non perturbato da forze, noi saremo in caduta libera e senza peso, visto che il nostro non è un universo ideale, noi pesiamo, ma è importante vedere la gravità come un accelerazione, perché la rende una cosa molto più comprensibile e intuitiva. La gravità è dovuta alla deformazione dello spazio-tempo che esercita la materia, una cosa simile a quando salite su un tappeto elastico, diciamo che intuitivamente lo spazio tempo si deforma così. A questo punto si capisce che tutto ciò che si avvicina a un campo gravitazionale (la depressione nello tappeto elastico) viene accelerata dalla campo gravitazionale, su grande scala, si chiama effetto leasing, quello che ci permette di osservare galassie dietro un oggetto molto massivo, che riesce perciò a deviare sufficientemente la luce.
Siccome risulta che la luce ha una velocità finita può essere che quando un corpo molto massivo collassa si può creare una attrazione tale che neppure la luce riesca a sfuggire all’attrazione, ecco un buco nero (black hole, in inglese), la formala è semplice, basta che l’energia cinetica del fotone (1/2 c2) – la forza gravitazionale (GM/r2) sia uguale a zero, ecco il limite di Chandrasekhar.
Diversamente per calcolale l’orizzonte degli eventi, si usa la potenziale invece che la gravitazionale.
Bè mi sembra sufficiente per ora.
La base concettualmente è abbastanza semplice: non esiste più un sistema di riferimento assoluto. Un sistema inerziale non esiste. Un sistema si dice inerziale, quando non è influenzato da alcuna forza esterna. Anche se prendessimo in esame l'universo (visibile) questo non sarebbe un sistema di riferimento inerziale poichè influenzato da materia ed energia oscura, adirittura nel caso di diverse realtà su piani differenti, neppure l'intero nostro universo sarebbe un sistema inerziale.
Ergo si deduce per due osservatori differenti, una stessa azione, è sostanzialmente differente, se non nello spazio, nel tempo. Altra novità, l'unione dello spazio tempo. Fino ad Einstein il tempo venne visto come qlcosa di perfetto e uguale per tutti, questo solo perchè il nostro mondo "viaggia" a una velocità molto minore di c. Famoso è il paradosso dei gemelli. L'unica costante in tutti i sistemi di riferimento è la velocità della luce nel vuoto (c), nel vuoto perchè nel mezzo con indice di rifrazione adeguato si può avere l'effeto cherenkov.
Insomma l’unica cosa che non cambia a seconda della posizione e della velocità dell’osservatore è c. È interessante dire che particelle vettori come i fotoni, non hanno massa, ma la loro energia cinetica è data da (½ c2 ), i discorsi per le altre particelle variano a seconda della velocità. E se si tiene conto del fatto che massa ed energia sono due facce della stessa medaglia, si può capire anche la formula: E = mc2 che vale solo per la massa a riposo, mente per la formula corretta sarebbe E2 = p2c2 + m2c4.
Un'altra curiosità, si è abituati a vedere la gravità come un pressione positiva, quindi come una forza che avvicina, ma in determinate condizioni, la forza può essere anche repulsiva, questo è molto importante perché è un fenomeno previsto nella teoria inflazionarla di Guth. Non chiedetemi perché, ma a quanto pare la gravità può anche allontanare due corpi, la bellezza della fisica è senza limiti. Ci sono state varie verifiche della relatività e tutte confermano che il tempo viene dilatato al crescere della velocità e caso limite se noi viaggiassimo a non subiremo l’inesorabile scorrere del tempo. Con la relatività si è anche data un'altra definizione di gravità: un accelerazione. In un ideale universo non perturbato da forze, noi saremo in caduta libera e senza peso, visto che il nostro non è un universo ideale, noi pesiamo, ma è importante vedere la gravità come un accelerazione, perché la rende una cosa molto più comprensibile e intuitiva. La gravità è dovuta alla deformazione dello spazio-tempo che esercita la materia, una cosa simile a quando salite su un tappeto elastico, diciamo che intuitivamente lo spazio tempo si deforma così. A questo punto si capisce che tutto ciò che si avvicina a un campo gravitazionale (la depressione nello tappeto elastico) viene accelerata dalla campo gravitazionale, su grande scala, si chiama effetto leasing, quello che ci permette di osservare galassie dietro un oggetto molto massivo, che riesce perciò a deviare sufficientemente la luce.
Siccome risulta che la luce ha una velocità finita può essere che quando un corpo molto massivo collassa si può creare una attrazione tale che neppure la luce riesca a sfuggire all’attrazione, ecco un buco nero (black hole, in inglese), la formala è semplice, basta che l’energia cinetica del fotone (1/2 c2) – la forza gravitazionale (GM/r2) sia uguale a zero, ecco il limite di Chandrasekhar.
Diversamente per calcolale l’orizzonte degli eventi, si usa la potenziale invece che la gravitazionale.
Bè mi sembra sufficiente per ora.
lunedì 10 settembre 2007
le mie solite riflessioni
Ieri sera mi sono imbattutto in blu notte. Si parlava del G8 a Genova del 2001.
Sono rimasto scioccato da una cosa, da come i mezzi di comunicazione avessero influenzato anche il mio giudizio. Mi sono reso conto di come la tv avesse plagiato la mia opinione sui fatti. La cosa mi ha sconvolto. Bè fino a ieri sera la pensavo in un modo. E bè oggi la vedo in maniera diversa. Questo perchè ho visto immagini che non mi aspettavo di vedere e per immagini intendo registrazioni audio-video di quello che è successo. Ho visto la polizia fare tt tranne quello che è addestrata a fare. Tutelare il cittadino. Ho visto le forze dell'ordine usare violenza gratuita su gente pacifica, mi rocordo una scena in particolare. C'era un sanitario vestito con la tuta da sanitario, per intenderci tipo quelle che hanno i medici delle ambulanze, venire colpito a sangue mentre aveva in mano il tesserino di riconoscimento e gridava inutilmente: sono un sanitario, in quattro lo pestavano e un suo collega che ha provato a fermare i poliziotti, si è ritrovato con una manganellata in pieno volto.
Ho visto la camionetta di carabinieri, inserire la retromarcia passare sopra il corpo di Giuliani, inserire la prima, passarci sopra un altra volta e andarsene, ho visto una pietra magicamente spostarsi e colpire giuliani alla testa. Questo è stato compiuto da qualche poliziotto e si sentivano i cori della polizia gridare uno a zero per noi. Queste non sono le forze dell'ordine di un paese civile. Il loro compito è tutelare il cittadino, non abbandonarsi alla violenza gratuita. Io non giustifico Giuliani, era a volto coperto con un estintore in mano, ma non mi sembra un buon motivo per togliere una vita. Non condanno neppure il poliziotto che ha sparato (e si vede chiaramente ha sparato per colpire), tutti possono avere paura, anche se la camionetta poteva allontanarsi e a 15 metri c'erano le squadre della polizia. A me fa schifo l'aver infierito su un morto, esserci passato sopra due volte con il suv, e non venitemi a dire che un mezzo della polizia dell'antisomossa non riesce a spostare un bidone, perchè proprio non ci credo. A me ha fatto schifo che nessuno tirasse via da terra Giuliani che nessuno cercasse in qualche modo di salvarlo. Che si infierisse sul corpo del ragazzo. La polizia in quel frangente si è comportata come le squadracce. É giusto che vengano accertate le responsabilità, e non tanto quelle dei singoli polizziotti, che si sono trovati a scegliere o me o loro. Quelle dei superiori, di chi si è dimostrato così incapace di gestire la situazione. Non uno solo degli appartenenti a black block è stato preso, adirittura si vedeva i bb che ergevano bariccate e distruggevano e a una decina di metri la polizia che assisteva.
Lasciamo stare la implicazioni politiche, del tipo ecco diamo una lezione a quelli di sinistra. Tutta la catena di comando si è rivelata inetta.
I metodi sono stati repressivi a mò di squadre di protezione. Nessuna democrazia accetterebbe una cosa del genere. In Italia ben pochi hanno detto o peggio ancora saputo qlcosa. E i macelli perchè questo sono stati della Diaz, dove è stato un procuratore a dire e non in tv, ma al processo, mi sono vergognato di quello che era successo, è stato un mattatoio e si sà sempre dal processo che le molotov sono state portate nella scuola dalla polizia per giustificare le violenze, nessuno è stato risparmiato, è stato negato il diritto di opinione.
Mentre quando si sapeva dal sisde, che i gruppi violenti si sarebbero ritrovati in una piazza e avrebbero da lì proseguito e così è poi successo, ad aspettare i bb non c'era nessuno.
Ma la cosa peggiore è che quello che è stato fatto passare il corteo era tt violento la polizia ha dovuto rispondere. Quando è mancata l'attività preventiva, quella che si fa negli altri paesi. Sonop stati colpiti manifestanti pacifici mentre quelli che realmente dovevano essere colpiti non sono neppure stati ostacolati. La cosa peggiore è che tt sono stati criminalizzati tt i manifestanti, mentre atti di violenza sono stati perpretati da ambo le parti. La destra ha difeso una polizia, in quest'occasione, squadrista, mentre i lese, i manifestanti pacifici sono stati bollati come violenti e terroristi. E sia chiaro, io come cittadino, esigo che coloro che tra la polizia si sono resi partecipi di misfatti come arbitrari pestaggi di massa, dove chi prendevi prendevi, vengano espulsi dal corpo. Un poliziotto non deve infierire su chi è a terra non deve pestare più forte, la polizia deve tutelare, proteggere e coloro che hanno scambiato le squadre antisomossa per una squadraccia dove sfogarsi e pestare più che puoi quegli sporchi comunisti, non devono rimanere nel corpo.
Abbiamo visto come è stata gestita una situazione analoga in germania. Nessun morto, 51 miliardi risparmiati (i danni), nessuna centinaia di cause civili contro lo stato o meglio contro i macellai che erano vestiti da poliziotti.
L'ultima provocazione, il Governo era: quello di berlusconi, i modi: quelli dei fascisti, il paese: lo stesso.
Per concludere, riprendo il discorso iniziale. Quello che tt hanno visto e quello che è passato alla gente è stato, questi sporchi comunisti fanno solo danni, sono violenti, drogati e di conseguenza tt pensavano: la polizia ha fatto solo che bene. Questo mentre le Tv erano sotto il controllo di Silvio, perchè si sà la RAI è governativa. Ora nuovi punti di vista, grazie ai processi vengono fuori, non tt erano criminali, la maggior parte erano persone che esercitavano il diritto universale di opinione. Gli è stato negato.
Sarebbe giusto che qlc1 almeno sapesse come realmente stanno i fatti (e ripeto, gran parti delle fonti del programma sono gli stessi processi). Mi rendo conto di essere stato manipolato dai mezzi di informazione, me ne vergogno. Sempre più mi rendo conto che lo stato italiano non è più tale. Non c'è più informazione. Non c'è più giustizia.
Svegliatemi!
Il G
Sono rimasto scioccato da una cosa, da come i mezzi di comunicazione avessero influenzato anche il mio giudizio. Mi sono reso conto di come la tv avesse plagiato la mia opinione sui fatti. La cosa mi ha sconvolto. Bè fino a ieri sera la pensavo in un modo. E bè oggi la vedo in maniera diversa. Questo perchè ho visto immagini che non mi aspettavo di vedere e per immagini intendo registrazioni audio-video di quello che è successo. Ho visto la polizia fare tt tranne quello che è addestrata a fare. Tutelare il cittadino. Ho visto le forze dell'ordine usare violenza gratuita su gente pacifica, mi rocordo una scena in particolare. C'era un sanitario vestito con la tuta da sanitario, per intenderci tipo quelle che hanno i medici delle ambulanze, venire colpito a sangue mentre aveva in mano il tesserino di riconoscimento e gridava inutilmente: sono un sanitario, in quattro lo pestavano e un suo collega che ha provato a fermare i poliziotti, si è ritrovato con una manganellata in pieno volto.
Ho visto la camionetta di carabinieri, inserire la retromarcia passare sopra il corpo di Giuliani, inserire la prima, passarci sopra un altra volta e andarsene, ho visto una pietra magicamente spostarsi e colpire giuliani alla testa. Questo è stato compiuto da qualche poliziotto e si sentivano i cori della polizia gridare uno a zero per noi. Queste non sono le forze dell'ordine di un paese civile. Il loro compito è tutelare il cittadino, non abbandonarsi alla violenza gratuita. Io non giustifico Giuliani, era a volto coperto con un estintore in mano, ma non mi sembra un buon motivo per togliere una vita. Non condanno neppure il poliziotto che ha sparato (e si vede chiaramente ha sparato per colpire), tutti possono avere paura, anche se la camionetta poteva allontanarsi e a 15 metri c'erano le squadre della polizia. A me fa schifo l'aver infierito su un morto, esserci passato sopra due volte con il suv, e non venitemi a dire che un mezzo della polizia dell'antisomossa non riesce a spostare un bidone, perchè proprio non ci credo. A me ha fatto schifo che nessuno tirasse via da terra Giuliani che nessuno cercasse in qualche modo di salvarlo. Che si infierisse sul corpo del ragazzo. La polizia in quel frangente si è comportata come le squadracce. É giusto che vengano accertate le responsabilità, e non tanto quelle dei singoli polizziotti, che si sono trovati a scegliere o me o loro. Quelle dei superiori, di chi si è dimostrato così incapace di gestire la situazione. Non uno solo degli appartenenti a black block è stato preso, adirittura si vedeva i bb che ergevano bariccate e distruggevano e a una decina di metri la polizia che assisteva.
Lasciamo stare la implicazioni politiche, del tipo ecco diamo una lezione a quelli di sinistra. Tutta la catena di comando si è rivelata inetta.
I metodi sono stati repressivi a mò di squadre di protezione. Nessuna democrazia accetterebbe una cosa del genere. In Italia ben pochi hanno detto o peggio ancora saputo qlcosa. E i macelli perchè questo sono stati della Diaz, dove è stato un procuratore a dire e non in tv, ma al processo, mi sono vergognato di quello che era successo, è stato un mattatoio e si sà sempre dal processo che le molotov sono state portate nella scuola dalla polizia per giustificare le violenze, nessuno è stato risparmiato, è stato negato il diritto di opinione.
Mentre quando si sapeva dal sisde, che i gruppi violenti si sarebbero ritrovati in una piazza e avrebbero da lì proseguito e così è poi successo, ad aspettare i bb non c'era nessuno.
Ma la cosa peggiore è che quello che è stato fatto passare il corteo era tt violento la polizia ha dovuto rispondere. Quando è mancata l'attività preventiva, quella che si fa negli altri paesi. Sonop stati colpiti manifestanti pacifici mentre quelli che realmente dovevano essere colpiti non sono neppure stati ostacolati. La cosa peggiore è che tt sono stati criminalizzati tt i manifestanti, mentre atti di violenza sono stati perpretati da ambo le parti. La destra ha difeso una polizia, in quest'occasione, squadrista, mentre i lese, i manifestanti pacifici sono stati bollati come violenti e terroristi. E sia chiaro, io come cittadino, esigo che coloro che tra la polizia si sono resi partecipi di misfatti come arbitrari pestaggi di massa, dove chi prendevi prendevi, vengano espulsi dal corpo. Un poliziotto non deve infierire su chi è a terra non deve pestare più forte, la polizia deve tutelare, proteggere e coloro che hanno scambiato le squadre antisomossa per una squadraccia dove sfogarsi e pestare più che puoi quegli sporchi comunisti, non devono rimanere nel corpo.
Abbiamo visto come è stata gestita una situazione analoga in germania. Nessun morto, 51 miliardi risparmiati (i danni), nessuna centinaia di cause civili contro lo stato o meglio contro i macellai che erano vestiti da poliziotti.
L'ultima provocazione, il Governo era: quello di berlusconi, i modi: quelli dei fascisti, il paese: lo stesso.
Per concludere, riprendo il discorso iniziale. Quello che tt hanno visto e quello che è passato alla gente è stato, questi sporchi comunisti fanno solo danni, sono violenti, drogati e di conseguenza tt pensavano: la polizia ha fatto solo che bene. Questo mentre le Tv erano sotto il controllo di Silvio, perchè si sà la RAI è governativa. Ora nuovi punti di vista, grazie ai processi vengono fuori, non tt erano criminali, la maggior parte erano persone che esercitavano il diritto universale di opinione. Gli è stato negato.
Sarebbe giusto che qlc1 almeno sapesse come realmente stanno i fatti (e ripeto, gran parti delle fonti del programma sono gli stessi processi). Mi rendo conto di essere stato manipolato dai mezzi di informazione, me ne vergogno. Sempre più mi rendo conto che lo stato italiano non è più tale. Non c'è più informazione. Non c'è più giustizia.
Svegliatemi!
Il G
mercoledì 18 luglio 2007
salve.
Spero perdoniate la mia pigrizia, ma non ho intenzione di scrivere altro per un po'. Capitemi siamo in estate e preferisco la piscina ai libri di fisica....., se poi aggiungiamo che il pc da un po' (tanto) i numeri.......
Cmq mi è arrivato il libro di 5^ e comincerò a studiare il modo per fare un post sulla materia.
Tanti saluti (non so a chi, perchè non mi pare qlc1 cagi il blog, ma mi serve per fissare gli argomenti..)
Spero perdoniate la mia pigrizia, ma non ho intenzione di scrivere altro per un po'. Capitemi siamo in estate e preferisco la piscina ai libri di fisica....., se poi aggiungiamo che il pc da un po' (tanto) i numeri.......
Cmq mi è arrivato il libro di 5^ e comincerò a studiare il modo per fare un post sulla materia.
Tanti saluti (non so a chi, perchè non mi pare qlc1 cagi il blog, ma mi serve per fissare gli argomenti..)
venerdì 29 giugno 2007
panoramica, sulle stelle

Cosa c’è di più romantico che guardare il cielo in una notte d’estate e vedere tutti questi puntini scintillanti? Per gran parte di tutti coloro che con il naso all’insù sono ignari di cosa realmente sia una stella, essa per noi uomini è un oggetto molto pericoloso, perché le radiazioni ci ucciderebbero, fortunatamente sulla terra, c’è l’atmosfera che filtra le radiazioni solari. Ma se non fosse per il sole, non ci sarebbe ne luce ne vita.
Ora in realtà che cos’è una stella? Una stella è un aggregato di plasma formato da idrogeno, elio, metalli pesanti (pochi), in equilibrio idrostatico, che genera energia attraverso la fusione nucleare e irradia energia luminosa. Più semplicemente una sfera di idrogeno ed elio, che preme sul nocciolo, il quale per resistere alla compressione sviluppa energia, rendendo il sistema stabile.
Nonostante a noi sembrino tutte uguali, esiste una grande varietà di stelle; esse vengono classificate in base a: classe spettrale, luminosità, magnitudine assoluta, colore. Questi sono anche i parametri del diagramma H-R, importante strumento di indagine, che permette di classificare le stelle, attraverso fattori osservabili direttamente.
La stelle sul diagramma H-R, assumono particolari posizioni: la diagonale indica la sequenza principale di cui fa parte anche il sole, la più popolata.
Andando verso l’altro si incontrano le sottogiganti, poi le giganti, poi le giganti brillanti e le super giganti, in fondo al diagramma ci sono le nane bianche, ultimo stadio dell’evoluzione stellare.
Ora vedremo, come una stella si forma.
Le nubi molecolari, nubi in cui si può formare idrogeno molecolare, sono le zone, in cui (almeno fino adesso) si crede si possano sviluppare stelle. Queste nubi, formate da idrogeno, polvere e metalli, in generale l’equilibrio dalla spinta gravitazionale, viene mantenuta dalla energia cinetica delle sue molecole, ma a volte (per ragioni ancora non ben chiare) si formano della aggregati più densi che sono i nuclei intorno a cui si svilupperà la stella. Infatti questi aggregati esercitano energia gravitazionale maggiore e vanno a destabilizzare l’intera nube, in modo che lentamente, il contenuto della nube, “cada” sul nucleo, finché la pressione è tale che il nucleo collassa e si inneschi la fusione dell’idrogeno. In questo momento la stelle nata, è ancora avvolta nella nube molecolare, quindi è visibile sono in talune bande ma non nel visibile e il resto della nube probabilmente diventerà il sistema di pianeti, comete, corpi celesti che accompagnano una stella, o verrà spazzata dal vento stellare.
La presenza di pianeti rocciosi, dipende dalla metallicità della stella, più è alta, più sarà probabile che un pianeta roccioso si sviluppi. Da sottolineare che siccome l’irradiazione della stella “ordina” le componenti delle nubi molecolari secondo la densità, sarà più probabile avere pianeti rocciosi nelle prime orbite, rispetto ai pianeti gassosi, che occuperanno orbite più esterne.
mercoledì 27 giugno 2007
riflessioni
Scusate la divagazione, ma l'argomento mi sembra importante perchè influisce sulle mie ambizioni di fare, in un lontano futuro, ricerca.
Tutti sappiamo che l'economia italiana è in difficoltà, questo perchè la concorrenza di paesi emergenti, che non serve nomini, tanto già tutti gli conosciamo, mette in difficoltà il nostro apparato industriale (non vorrei dire capitalismo, mi scambiereste per Bertinotti), il sistema è quindi malato. Questo perchè quei simpaticoni degli imprenditori, invece che investire (che bestemmia) in ricerca, sviluppo etc., hanno deciso che finchè la fabbrica rendeva era inutile spendere soldi (propri) in più. Infatti si parla molto della ricerca in italia, non tutti sanno che i finanziamenti statali sono in media con gli altri paesi dell UE, i soldi che mancano sono da attribuire ai finanziatori privati, che in italia sono un dato non pervenuto. Allora di fronte all'emergente potenza cinese, che se ne sbatte di ambiente, lavoratori, pensioni, ma risparmia, l'economia italiana è andata in crisi. Infatti, come spesso si sente dire, non siamo più competitivi. E come facciamo, per riprendere competitività???? Una bella leggina, la legge 30, meglio conosciuta come legge Biagi.
Sto ora leggendo il libro di Beppe Grillo, Schiavi Moderni. Che riassume cosa sia la flessibilità lavorativa, che il nanetto malefico ha regalato ai parsimoniosi imprenditori, sia chiaro, parsimoniosi solo quando si tratta di spese utili, per le spese inutili i soldi ci sono sempre.
In poche parole in Italia, per rilanciare l'economia si è voluto colpire i lavoratori, premiando una classe imprenditoriale che, per quanto mi riguarda può tranquillamente andare a fare in culo. Hanno trasformato il datore di lavoro in un potenziale aguzzino e riempito le aziende di facili prede.
I contratti a tempo determinato, che bello, ti faccio lavorare tre mesi, ti pago un cazzo, se ti va bene, bon, altrimenti non ti rinnovo il contratto e chiamo un altro disperato che ha famiglia, così i padroni (perchè questo sono diventati) hanno il potere, di imporre le proprie condizioni, che si tramutano in paga irrisoria, turni massacranti, straordinari non pagati, niente ferie, niente malattia, NIENTE CONTRIBUTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E se non ti va bene, tranquillo, ci sarà un altro disperato che prenderà volentieri il tuo posto. Mi sembra di essere tornati all'inizio del 1900, dove i lavoratori erano giornalieri, sfruttati, e mal pagati e dove veramente c'era una casta di politici/imprenditori/banchieri che aveva nelle mani tutto il potere e il tuo unico scopo era di lavorare per loro, perchè loro si potessero permettere la macchina, i gioielli, i viaggi.
In altri paesi europei, che vivevano la stessa situazione, non solo non hanno reso il lavoro flessibile, ma hanno anche diminuito le ore di lavoro settimanali. Com'è possibile che in Italia, si prendano queste iniziative e nessuno insorga. In Francia volevano approvare una legge simile alla legge 30, dopo settimane di proteste di studenti, la legge è stata ritirata. Italiani, dove cazzo eravate, non serve a una minchia vincere i mondiali se poi ti fai prendere per il culo. In altre parole W la France.
E dio solo sa quanta ragione aveva il caro Carletto, quindi: Proletari di tutta Italia, UNITEVI.
Questo non è il mio paese, anche se è la mia terra, non mi riconosco nei suoi valori e questo non mi lascia alternative, emigrare.
Lo so sono uno sporco comunista, ma spero che voi andiate oltre alle dispute partitiche/ideologiche e vediate le cose come sono.
Sperando, vi saluto
Il G
Tutti sappiamo che l'economia italiana è in difficoltà, questo perchè la concorrenza di paesi emergenti, che non serve nomini, tanto già tutti gli conosciamo, mette in difficoltà il nostro apparato industriale (non vorrei dire capitalismo, mi scambiereste per Bertinotti), il sistema è quindi malato. Questo perchè quei simpaticoni degli imprenditori, invece che investire (che bestemmia) in ricerca, sviluppo etc., hanno deciso che finchè la fabbrica rendeva era inutile spendere soldi (propri) in più. Infatti si parla molto della ricerca in italia, non tutti sanno che i finanziamenti statali sono in media con gli altri paesi dell UE, i soldi che mancano sono da attribuire ai finanziatori privati, che in italia sono un dato non pervenuto. Allora di fronte all'emergente potenza cinese, che se ne sbatte di ambiente, lavoratori, pensioni, ma risparmia, l'economia italiana è andata in crisi. Infatti, come spesso si sente dire, non siamo più competitivi. E come facciamo, per riprendere competitività???? Una bella leggina, la legge 30, meglio conosciuta come legge Biagi.
Sto ora leggendo il libro di Beppe Grillo, Schiavi Moderni. Che riassume cosa sia la flessibilità lavorativa, che il nanetto malefico ha regalato ai parsimoniosi imprenditori, sia chiaro, parsimoniosi solo quando si tratta di spese utili, per le spese inutili i soldi ci sono sempre.
In poche parole in Italia, per rilanciare l'economia si è voluto colpire i lavoratori, premiando una classe imprenditoriale che, per quanto mi riguarda può tranquillamente andare a fare in culo. Hanno trasformato il datore di lavoro in un potenziale aguzzino e riempito le aziende di facili prede.
I contratti a tempo determinato, che bello, ti faccio lavorare tre mesi, ti pago un cazzo, se ti va bene, bon, altrimenti non ti rinnovo il contratto e chiamo un altro disperato che ha famiglia, così i padroni (perchè questo sono diventati) hanno il potere, di imporre le proprie condizioni, che si tramutano in paga irrisoria, turni massacranti, straordinari non pagati, niente ferie, niente malattia, NIENTE CONTRIBUTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E se non ti va bene, tranquillo, ci sarà un altro disperato che prenderà volentieri il tuo posto. Mi sembra di essere tornati all'inizio del 1900, dove i lavoratori erano giornalieri, sfruttati, e mal pagati e dove veramente c'era una casta di politici/imprenditori/banchieri che aveva nelle mani tutto il potere e il tuo unico scopo era di lavorare per loro, perchè loro si potessero permettere la macchina, i gioielli, i viaggi.
In altri paesi europei, che vivevano la stessa situazione, non solo non hanno reso il lavoro flessibile, ma hanno anche diminuito le ore di lavoro settimanali. Com'è possibile che in Italia, si prendano queste iniziative e nessuno insorga. In Francia volevano approvare una legge simile alla legge 30, dopo settimane di proteste di studenti, la legge è stata ritirata. Italiani, dove cazzo eravate, non serve a una minchia vincere i mondiali se poi ti fai prendere per il culo. In altre parole W la France.
E dio solo sa quanta ragione aveva il caro Carletto, quindi: Proletari di tutta Italia, UNITEVI.
Questo non è il mio paese, anche se è la mia terra, non mi riconosco nei suoi valori e questo non mi lascia alternative, emigrare.
Lo so sono uno sporco comunista, ma spero che voi andiate oltre alle dispute partitiche/ideologiche e vediate le cose come sono.
Sperando, vi saluto
Il G
domenica 24 giugno 2007
la radiazione cosmica di fondo

La radiazione cosmica di fondo:
La radiazione cosmica di fondo, in inglese cosmic microwave background (radiation) meglio conosciuta come CMB, è la radiazione residua derivante dal BB, che diversamente da quanto generalmente si crede non è stata un esplosione, almeno come l’intendiamo noi, ma certo non si può dire che sia stata senza luce.
Nel 1964 due radioastronomi, scoprirono per caso questo rumore di fondo, di cui i cosmologi avevano disperato bisogno. I due radioastronomi Arno Penzias e Robert Wilson, vennero per questo insigniti del premio Nobel per la fisica nel 1979. Nel 1981 Guth, utilizzò la CMB, per appoggiare la sua teoria inflazionarla, che prevede una pressione negativa dell’Universo e quindi di una risultante forza repulsiva (coerentemente con la relatività); questo aiuterebbe a spiegare come il cosmo si sia evoluto, evitando pericolosi postulati del BB.
Ma cosa più importante ancora, le misurazioni dell’anisotropia, del satellite COBE 1992 e inseguito di WMAP nel 2003, si accordano perfettamente con quanto prevede il modello inflazionario.
Questa radiazione, si avvicina moltissimo alla radiazione di un corpo nero a circa 2.7 gradi kelvin e studiando le sue disomogeneità, che sono di una parte su 100.000, si può ricostruire lo sviluppo dell’Universo neonato, dove a differenza di adesso persisteva una condizione di falso vuoto. Cioè c’era una grandissima energia potenziale che si sprigionò con l’inflazione. Mappando le sue anisotropie, si dovrebbe riuscire a ricostruire la struttura dell’intero Universo, usufruendo di misurazioni più precise (la prossima, sarà dell’ESA, in quest’anno con il satellite Planck, bisogna dire che l’Italia sia con l’Esa sia con l’esperimento Boomerang è stata protagonista dello studio della CMB).
È proprio l’inflazione a rendere importante lo studio della CMB, poiché intervenendo sulle primordiali fluttuazioni quantistiche e/o interazioni tra radiazione, spin atomici, moti atomici, ha generato l’Universo quale noi lo “conosciamo”, poiché senza l’inflazione forse la materia si sarebbe distribuita uniformemente nello spazio-tempo, senza aggregati, quindi senza galassie, quindi senza noi! Ora dicevo, attraverso lo studio delle differenze di temperatura delle microonde, si può mappare e (forse) riconoscere macrostrutture come ammassi e super ammassi di galassie.
Le difficoltà presenti nell’osservazione, derivano anche da fonti esterne che emettono radiazione che interferisce con la CMB, è quindi molto difficile slegare quest’ultima dalla radiazione di galassie, BH, AGN, che emettono in tutto lo spettro della radiazione, quindi anche microonde.
C’è stato un momento di alta energia fino a 400.000 anni dopo il BB, in cui la radiazione e la materia interagivano tra di loro, cioè fino a quando l'Universo era opaco, poi dopo il disaccoppiamento, le due componenti si diedero l'addio, e ora ritroviamo la radiazione (CMB) nettamente meno energetica di allora per via del suo viaggio durato (non per lei ma per noi!) circa 14 miliardi di anni, tempo in cui ha dovuto subire l'espansione generale della metrica che descrive lo spazio-tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)